STRESS, PELLE E INVECCHIAMENTO

16.11.2023

Macchie, opacità, rossore, prurito, rughe ...... lo stress non solo colpisce la nostra mente, ma anche la condizione della nostra pelle. 

Perché la nostra pelle reagisce alla nostra mente?

Per calmare la tua pelle e mantenerla bella, ecco una panoramica degli effetti dello stress sulla pelle e i consigli utili per affrontarlo!





Come influisce lo stress sulla pelle?

A livello embrionale, la pelle e il sistema nervoso provengono dagli stessi tessuti. Da qui l'ovvio legame tra il nostro stato mentale e i nostri possibili problemi di pelle.

Lo stress, che è un meccanismo di difesa in situazioni pericolose, può rapidamente avere un impatto negativo sul nostro corpo. Lo stress prolungato o cronico provoca reazioni chimiche che a lungo andare danneggiano tutto il corpo.

Quando una persona è stressata, la secrezione di cortisolo va alle stelle. Questo picco innesca poi una reazione infiammatoria che causa sensibilità e rossore, e un invecchiamento accelerato della pelle. Il cortisolo è un ormone noto per influenzare il sistema immunitario dell'epidermide, indurre reazioni allergiche, indebolire la sua funzione di barriera e il suo microbioma.

Sotto l'influenza del cortisolo, tutte le patologie della pelle sono sovra espresse e le conseguenze sono molteplici:

  • Acne

Il cortisolo, noto anche come "ormone dello stress", aumenta la produzione di sebo. L'eccesso di sebo ostruisce poi i pori, portando a punti neri o macchie di acne.

A seconda dell'individuo, i brufoli da stress possono apparire solo sulla pelle del viso o anche sul corpo, sparsi o a chiazze.

  • Pelle secca

Lo stress squilibra la barriera cutanea e indebolisce il film idrolipidico.

Quando il film idrolipidico è alterato, l'acqua naturalmente contenuta nell'epidermide evapora più rapidamente.

Meno protetta contro le aggressioni esterne, la pelle è quindi disidratata e secca, il che può causare notevoli disagi: tensione, prurito, sensazione di bruciore e irritazione al minimo sfregamento.

  • Stress ossidativo e invecchiamento della pelle

Come il tabacco, i raggi UV, l'inquinamento e molti altri fattori ambientali, lo stress psicologico stimola l'azione dei radicali liberi nel corpo e causa lo stress ossidativo. Questo squilibrio è all'origine dell'invecchiamento cellulare e quindi dell'invecchiamento precoce della pelle.

D'altra parte, la risposta allo stress dispiega un aumento dei glucocorticoidi, che alterano la produzione e la degradazione di collagene, proteoglicani ed elastina, tutti elementi costitutivi della pelle.

Come risultato, la pelle perde elasticità e compattezza, la formazione di rughe e linee sottili accelera, la carnagione diventa spenta e possono apparire macchie di pigmentazione.

  • Alterazione della carnagione

Oltre al cortisolo, lo stress porta al rilascio di numerosi ormoni come l'adrenalina, l'ossitocina o la vasopressina. Ognuno di questi provoca reazioni a catena nel corpo e nel tessuto cutaneo.

A seconda del tipo di stress incontrato, questi ormoni possono causare una vasocostrizione cutanea, cioè una riduzione del diametro dei vasi sanguigni della pelle. Questo colpisce la microcircolazione che nutre le cellule della pelle. Di conseguenza, la carnagione diventa più spenta, più pallida e più grigia.

Poiché la pelle intorno agli occhi è molto sottile, il sangue e la linfa che ristagnano sotto la pelle sono molto visibili: le occhiaie sono più scure, più marcate e possono anche creare borse sotto gli occhi.

In altri casi, lo stress provoca la vasodilatazione, che è l'aumento del diametro dei vasi sanguigni nella pelle. Il viso diventa più rosso, nel suo insieme o a chiazze.


Come ridurre gli effetti dello stress sulla pelle?

Per ridurre l'effetto dello stress sulla pelle, è meglio affrontare la causa!

Per alleviare lo stress e l'ansia, si raccomanda lo sport, la meditazione e uno stile di vita sano.

Tra le metodiche antiaging e tra i rimedi naturali contro l'invecchiamento cutaneo, un ruolo rilevante può essere ricoperto dalle tecniche di gestione dello stress, sinteticamente rappresentate da: 

Esercizio Fisico

Un'attività fisica regolare può alleviare lo stress, ad esempio aumentando il rilascio di "ormoni del benessere" come endorfine e dopamina.

L'obiettivo è di esercitarsi per almeno 30 minuti quasi tutti i giorni della settimana, ma senza esagerare. È quindi possibile iniziare lentamente, con esercizi a basso impatto come: camminata veloce, andare a bicicletta, nuoto, gynnastica.

Un modo efficace per gestire lo stress è attraverso tecniche di rilassamento come la meditazione e la respirazione profonda. Anche l'esercizio fisico è un buon antistress ed è ottimo per aumentare l'autostima.

Importanza del sonno

Il sonno non è connesso solo con una buona salute ma condiziona in maniera importante anche l'aspetto della pelle. Non a caso, le persone prive di sonno sono percepite come più stanche, meno attraenti e anche meno sane rispetto a quando sono riposate. La maggior parte degli adulti ha bisogno di dormire tra le 7 e le 8 ore ogni notte. 

Respirazione profonda

Le tecniche di respirazione possono aiutare a liberare la mente e favorire il rilassamento.

Prendere consapevolezza del proprio respiro è molto importante: con gli occhi chiusi, inspirare dal naso cercando di "gonfiare l'addome", trattenere la posizione per un paio di secondi, quindi espirare lentamente dalla bocca.

Ripetere più volte questo esercizio può aiutare a ridurre la frequenza cardiaca, il livello di stress e la pressione sanguigna. 

Uno stile di vita più sano

Bilanciate il più possibile la vostra dieta, perché questo contribuisce alla vostra salute fisica e mentale. Alcuni alimenti come il tè verde, la camomilla, le noci o il cioccolato fondente sono raccomandati per ridurre l'ansia. 


  Integratori alimentari per un'azione mirata

L'uso di integratori alimentari nella vostra routine quotidiana di bellezza è un modo efficace per combattere gli effetti dello stress sulla pelle.  Arricchiti con micronutrienti e fitoterapia, permettono un'azione mirata al cuore delle cellule per trattare la pelle dall'interno. Ashwaganhda è stata utilizzata nella tradizione ayurvedica per secoli grazie alle sue proprietà adattogene, anti-stress e rigeneranti, confermate anche dalla ricerca scientifica.